Passport.Unito

  • slide

    Il Progetto Passport.Unito: per lo sviluppo delle soft skills nell'Università degli Studi di Torino è promosso dall'Università di Torino con il sostegno della Compagnia di San Paolo.

    Università degli Studi di Torino

     


    Attenzione: per accedere al portale Passport.U è necessario essere in possesso della matricola definitiva.
    Se hai dubbi sul percorso Passport.U puoi consultare le FAQ e info per studenti. Se tuttavia ti occorrono ulteriori informazioni o assistenza puoi contattare il numero verde: 800098590.

  • slide

    Scopo di Passport.Unito è progettare, pianificare e sperimentare un programma di potenziamento delle soft skills, rivolto agli studenti dell'Ateneo, per promuovere il successo accademico e la working readiness.


    Attenzione: per accedere al portale Passport.U è necessario essere in possesso della matricola definitiva.
    Se hai dubbi sul percorso Passport.U puoi consultare le FAQ e info per studenti. Se tuttavia ti occorrono ulteriori informazioni o assistenza puoi contattare il numero verde: 800098590.

  • slide

    Passport.Unito prevede un'azione articolata attraverso diversi strumenti:

    • Piattaforma online per la valutazione e il potenziamento delle soft skills
    • Workshop destinati agli studenti dei primi anni dei Cdl di I livello e ciclo unico
    • Fall School per laureati, soft skills per employability, l'inserimento e la riuscita lavorativa.

    Attenzione: per accedere al portale Passport.U è necessario essere in possesso della matricola definitiva.
    Se hai dubbi sul percorso Passport.U puoi consultare le FAQ e info per studenti. Se tuttavia ti occorrono ulteriori informazioni o assistenza puoi contattare il numero verde: 800098590.

Che cosa sono le soft skills e perché sono importanti

"Abilità intra ed inter personali di tipo socio-emotivo importanti per lo sviluppo personale, la partecipazione sociale e il successo lavorativo...Si caratterizzano come abilità perché possono essere insegnate e sviluppate con training appositi..." (Kechagias, 2011).

Competenze trasversali che risultano utili sia per il successo accademico sia nel mondo del lavoro (Bennet, 1999).

L'importanza delle soft skills per il successo accademico e la riuscita nel lavoro è ampiamente riconosciuta dalla ricerca a livello internazionale (Andrews & Higson, 2008; Adams, 2012).

Diversi studi hanno mostrato che, a parità di prestazioni cognitive, gli insuccessi negli studi possono essere attribuiti ad un inadeguato sviluppo di alcune soft skills (Heckman & Rubinstein, 2001; Segal, 2012).

Numerose ricerche sottolineano come le "hard skills" contribuiscano al successo lavorativo individuale solo per il 15%, mentre rimane un 85% determinato da competenze, come la flessibilità, l'autonomia, le capacità relazionali (di comunicazione, risoluzione di conflitti, la leadership...), l'organizzazione (Wats & Wats, 2009).

Formare le soft skills

Sebbene esistano diverse esperienze di promozione delle soft skills nella popolazione degli studenti universitari, i margini di sperimentazione e innovazione sono elevati.

Lo sviluppo delle soft skills rappresenta una sfida formativa importante che avviene oggi in prevalenza fuori dalle aule (es. nelle esperienze all'estero, negli stage; nei collegi universitari).

Il modello di soft skills di Passport.Unito

Il modello di soft skills Passport.Unito è composto da 4 macro aree di soft skills individuate a partire dalla letteratura sul tema (Bennet, 1999; Gallivan, 2004; Luzzatto, 2015):